480 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l'etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Sgamellotti - Tecnologie innovative tra Scienza ed Arte

Professore emerito dell'Università degli Studi di Perugia, Accademico dei Lincei, co-fondatore del MOLAB e Presidente Onorario del Centro di Eccellenza SMAArt. Partner dei progetti europei su beni culturali dal 1999, è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, nonché del volume Science and Art. The painted surface, Royal Society of Chemistry, 2014 .

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Garrone - Protestanti ed ebrei: dalla Riforma ad oggi

Pastore valdese - professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo e Andrew Siemion - Pianeti extrasolari: nuove Terre e molto altro e Pronto chi parl

Patrizia Caraveo
Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita
del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement
Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.
Andrew Siemion
Astrofisico dell'Università di Berkeley, dove dirige il Centro per la ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI. Esperto dello studio dei fenomeni variabili e della ricerca di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emanuela Guidoboni - Conoscere e convivere con i pericoli geodinamici: un excursus storico fra terre

Sismologa storica, finalizza le sue ricerche sull'area mediterranea alle Scienze della Terra e all'Ingegneria. Coordina attività e sito web del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri ed è autrice del primo manuale di Sismologia Storica e il volume Prevedibile / Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro, Rubbettino, 2015, 1° premio Maiella per la saggistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani: L’essenza della biologia molecolare

Uno degli aspetti più importanti della Biologia Molecolare è stato di comprendere come l’informazione genetica, contenuta nel DNA, possa fedelmente replicarsi a ogni divisione cellulare ed essere trasmessa alle cellule figlie. Un altro aspetto rilevante è stato comprendere come il DNA mantenga la sua stabilità, dato che è il bersaglio dell’azione di numerosi agenti chimico-fisici che sono in grado di produrre alterazioni sul DNA stesso. Infine, come l’informazione genetica contenuta sul DNA può passare sull’RNA e portare alla formazione di specifiche ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez - Naturale non vuol dire salutare

Dirige dal 1996 il laboratorio di Biotecnologie microbiche presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM, gli organismi geneticamente modificati in agricoltura. Ha compiuto 6 audizioni parlamentari e scritto un libro: Il Caso OGM. Ha redatto le voci OGM e Fumonisine per l’Enciclopedia Medica Treccani

Giuseppe Macino: Siamo determinati dal genoma o dall'epigenoma?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala didattica 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianluca Vinti - Modelli matematici per la diagnosi di patologie vascolari

Gianluca Vinti: Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia. Gli strumenti matematici oggi sono sempre più specifici e permettono di studiare fenomeni della vita reale proponendo soluzioni concrete. Nel corso di questa conferenza viene presentato un modello matematico che consente, con l'ausilio di dispositivi informatici e dell'elaborazione digitale, lo studio di patologie vascolari partendo da immagini TC in assenza di mezzo di contrasto, in modo tale da offrire risultati a fini diagnostici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it